Ergon Line: come scegliere i rulli giusti per il rivestimento

Ecco la seconda di tre brevi lezioni con Ergon Line per spiegare quali sono i migliori attrezzi per ognuno dei tre momenti della verniciatura: l'applicazione del rivestimento!

Scegliere le attrezzature giuste per ogni lavoro di pitturazione è fondamentale per ottenere un risultato impeccabile, perciò ecco la seconda di tre brevi lezioni che abbiamo preparato con Ergon Line per comprendere quale rullo usare in ogni situazione: in questa puntata parliamo del rivestimento!
Infatti i tre momenti della verniciatura sono: l’applicazione del fondo -che deve essere uniformante e riempitivo-, quella del rivestimento -consolidante e protettivo al tempo stesso-, e quella della finitura -che deve essere completante e decorativa-.
Il rivestimento può essere lo strato intermedio tra fondo e finitura oppure costituire la copertura più esterna, generalmente bucciata o grettata: per questo si ricorre a vernici a media diluizione per un cappotto impermeabile, idrorepellente o consolidante di spessore medio-alto.
Per tali lavorazioni serve un attrezzo specifico, che supporti al meglio un’applicazione industriale dove è richiesta resistenza superiore all’usura contro l’abrasione esercitata dalla superficie e dal prodotto verniciante viscoso. Scopri come ottenere i risultati migliori e quali caratteristiche deve possedere un rullo per rivestimenti: ascolta il podcast!
Ascolta anche le puntate del corso “Ergon Line: come scegliere i rulli giusti per la finitura” e “Ergon Line: come scegliere i rulli giusti per il fondo”