Ergon Line: come scegliere i rulli giusti per le finiture
Ecco l'ultima delle tre brevi lezioni proposte da Ergon Line per spiegare quali sono i migliori attrezzi per i vari momenti della verniciatura: scoprite con noi quali rulli usare per la fase di finitura!"
Scegliere le attrezzature giuste per ogni lavoro di pitturazione è fondamentale per ottenere un risultato impeccabile, perciò ecco la seconda di tre brevi lezioni che abbiamo preparato con Ergon Line per comprendere quale rullo usare in ogni situazione: in questa puntata parliamo delle finiture!
Infatti i tre momenti della verniciatura sono: l’applicazione del fondo -che deve essere uniformante e riempitivo-, quella del rivestimento -consolidante e protettivo al tempo stesso-, e quella della finitura -che deve essere completante e decorativa-.
La finitura è l’ultimo livello del sistema di pittura, quello che si carica della responsabilità estetica del risultato finale. La finitura si realizza sovrapponendo strati sottili di vernice acquosa a bassa densità su superfici lisce precedentemente preparate. L’effetto ricercato può essere lucido nelle laccature gloss oppure opaco con smalti eggshell e satinati: in entrambi i casi si ambisce ad una stesura fine e perfettamente uniforme. Rullo a pelo basso, in microfibra o rullo a pelo rasato, in lana mohair: qual è il rullo migliore per ottenerla? Scoprilo ascoltando il podcast!
Ascolta anche le altre due puntata del corso “Ergon Line: come scegliere i rulli giusti per il fondo” e “Ergon Line: come scegliere i rulli giusti per il rivestimento”
