Sistemi a cappotto: efficientamento e sostenibilità per il futuro
Due anni di mercato in crescita, un forte stimolo all'innovazione e alla sostenibilità, un percorso di crescita identitaria e di professionalizzazione per i distributori: così sta evolvendo il settore dei sistemi a cappotto.
Il sistema a cappotto ha sempre più valore nella qualificazione del costruito. Più performante, in maggior sintonia con i contesti di sostenibilità e benessere ambientale, più professionale e più professionalizzante. Un’evoluzione in cui il Superbonus 110% ha fatto sentire i suoi effetti, infatti negli ultimi due anni l’Italia si posiziona al primo posto in Europa in termini di metri quadri installati.
Certamente, un mercato tanto fiorente stimola anche l’innovazione. Ciò avviene sia nell’ambito del miglioramento delle prestazioni -più affidabili e stabili nel tempo, sia grazie al rilascio di sistemi con caratteristiche quali la massimizzazione dell’efficienza di risparmio energetico. La crisi energetica che stiamo affrontando e il tema sempre attuale del riscaldamento globale impongono, infatti, uno sforzo ulteriore verso soluzioni, migliorative o innovative, sempre più performanti dal punto di vista termico e sempre più sostenibili per l’ambiente.
La distribuzione che ruolo svolge in questo contesto?
Ascolta il podcast per approfondire!
