Gli ambiti di utilizzo di Coprox: unica soluzione per diversi problemi

In questa seconda puntata del corso sul sistema definitivo di deumidificazione, Coprox, scopriamo 3 ambiti di utilizzo: risalita capillare, controspinta e impermeabilizzazione in spinta positiva...

Nella seconda puntata del corso sulla deumidificazione che risana senza demolire, e cioè quella resa possibile dal sistema Coprox -di cui l’azienda romagnola Risanarè detiene in esclusiva la formulazione– scopriamo il funzionamento del sistema e 3 ambiti di utilizzo
Nella prima puntata abbiamo visto come il principale responsabile del degrado delle murature non sia l’acqua ma il suo contenuto di sali igroscopici e, come sappiamo, il problema dell’umidità incide in maniera preponderante sui costi di restauro di strutture, edifici e impianti preesistenti. Il primo ambito di utilizzo di Coprox è quello della risalita capillare, rispetto alla quale il sistema fornisce una soluzione ad elevata garanzia di prestazioni e affidabilità; il secondo ambito di utilizzo è l’impermeabilizzazione in spinta negativa (o controspinta); il terzo ambito riguarda, invece, l’impermeabilizzazione in spinta positiva o contenimento acque e interessa piscine, vasche, condotte idriche, serbatoi a contatto con le acque… Scopri di più ascoltando il podcast!
Ascolta anche la terza puntata del corso.
Per tutte le altre informazioni su Risanarè e i sistemi di deumidificazione, clicca su https://www.risana-re.com/