ColorAid

COLORAID 2023: UNO SPAZIO DI CURA E PROTEZIONE

   

Inaugurato dall’assessore al Welfare e Salute di Milano, Lamberto Bertolé, il ‘nuovo’ CDI Giolli riprogettato cromaticamente con ColorAid. Un momento di gioia e commozione per la presenza degli utenti del centro anziani, che si sono riappropriati del loro spazio, scoprendolo diverso e completamente rinnovato dal colore. La nostra emozione si è sommata a quella degli studenti del Liceo A. Volta, che hanno lavorato con energia e affetto per gli anziani ospiti; a quella delle responsabili del centro e dello staff, che si prende cura degli ospiti con amore; infine, alla soddisfazione delle aziende sponsor. E’ stato bello cogliere la sorpresa e la felicità dei ‘nonni’ che hanno scoperto stanza dopo stanza il nuovo volto di una struttura trasformata per rispecchiare ancor meglio l’essenza colorata e festosa di questo spazio sociale così importante per loro… le frequenze del colore hanno vibrato con la voglia di vivere di questi nonni sprint!

Un ringraziamento speciale va ai nostri partner del colore che permettono anche quest’anno la realizzazione di ColorAid per il CDI Giolli, con la qualità dei loro materiali di ultima generazione: tra i più importanti e conosciuti marchi del mondo del colore, Boero Bartolomeo, Cromology – Duco, Di Donato – IVC, European Aerosols, Ivas Industria Vernici, Multichimica, J Colors – Waler, Novacolor, Rigo, Risanarè, San Marco Group, Sirca, Storch, Tassani e Tecmec.
E tra i distributori ringraziamo: Berrino +, Delp Italia, Giolo Center, Milano Color e Red Panda, e ancora un grazie all’associazione di settore Anvides. Infine, menzione d’onore per Giovanni Napolitano, responsabile di cantiere, e per la sua squadra di artigiani specializzati che rendono possibile questa trasformazione.

L’obiettivo di ColorAid 2023 -giunto alla settima edizione!- è di dare nuova luce al Centro Diurno Integrato (CDI) di via Giolli a Milano, una struttura che si prende cura di una delle fasce più deboli della popolazione, gli anziani, offrendo assistenza e servizi di tipo sociale e sanitario a chi non è autosufficiente o presenta problematiche di ordine sociale e psicologico. Gestito dal Comune di Milano, è un servizio prezioso, che permette alla persona anziana e ai suoi familiari di ritardare o evitare il ricovero in una struttura residenziale. Nella struttura lavorano equipe miste con professionalità molteplici, questi operatori altamente qualificati si occupano di gestire il CDI Giolli affinché l’anziano non rimanga isolato, offrendo servizi specializzati per il mantenimento cognitivo e fisico. Diventare ed essere anziani non significa restare da soli: stare insieme e svolgere attività collettive sono stimoli fondamentali per evitare rischi di depressione e decadimento psicofisico.

COLORAID 2022: LA CASA COME PROTEZIONE

ColorAid 2022 si è ufficialmente concluso, missione compiuta! E’ stato un viaggio incredibile che ha visto tutti i soggetti coinvolti partecipare davvero con amore: il Centro SAI Gorlini e i suoi ospiti ci sono entrati nel cuore, insegnando a tutti noi il valore della vicinanza e dell’umanità. Siamo particolarmente felici, perciò, di aver trasformato uno spazio così importante in maniera davvero radicale. Quest’anno, infatti, il cambiamento è stato davvero radicale e la progettazione cromatica di ogni ambiente è stata sorprendente. I colori, ma anche le geometrie e i decorativi, hanno sprigionato tutta la loro forza regalando allegria, energia e positività alle persone che vivono questa casa. La qualità dei prodotti e la tecnologia avanzata in essi contenuta ci hanno permesso di garantire ad adulti e bambini igiene, atossicità e degli ambienti salubri.

Un grazie speciale va al Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano, il cui management e corpo docenti ha capito profondamente il valore del progetto e l’utilità di una proposta come questa nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, che può essere vissuta anche come una palestra di vita, perché ColorAid insegna ai ragazzi il valore della progettazione, ma anche dei lavori manuali e senz’altro educa all’umiltà, alla fatica e al lavoro di squadra. La cosa più importante, però, è sicuramente la possibilità che ColorAid offre loro di entrare in contatto con le realtà del sociale, con le storie di vita più difficili, con la multiculturalità e con la possibilità di fare qualcosa per gli altri. Agli studenti della 4E va il nostro abbraccio più affettuoso perché ci hanno regalato la loro energia, il loro entusiasmo, la loro attenzione e si sono dimostrati ricettivi e disponibili, ragazzi speciali che sono stati un motore importante per il progetto.

Alla realizzazione di ColorAid 2022, il progetto di Edilizia Etica che quest’anno riprogetta a livello cromatico SAI Gorlini del Comune di Milano contribuiscono alcune tra le più importanti e conosciute aziende del mondo del colore: Boero Bartolomeo, Di Donato – IVC, Docchem, Cervus Pennelli, European Aerosols, Ivas Industria Vernici, J Colors – VIP, Novacolor, Rigo, Risanarè, San Marco Group, Sirca, Storch, Tassani e Tecmec. E tra i distributori: Berrino +, Delp Italia, Giolo Center, Milano Color e Red Panda. Infine, anche Anvides e FEL mettono a disposizione materiali, consulenza tecnica e assistenza in cantiere. A gestire e coordinare il cantiere, il progetto colore, i lavori, l’arrivo dei materiali, il lavoro degli artigiani e la presenza degli studenti  è come sempre il nostro responsabile tecnico Giovanni Napolitano. A tutti loro, partner di un progetto che unisce le forze nel nome della solidarietà, va il nostro grazie di cuore!

Sesta importante tappa per ColorAid che, a causa delle emergenze umanitarie in corso, quest’anno è ancora più importante poiché ci permette di aiutare le famiglie che sfuggono a guerra e povertà, le strutture che le ospitano e i professionisti che vi lavorano. La struttura del Comune di Milano che siamo felici di riqualificare è SAI GORLINI che accoglie donne, mamme con bambini e nuclei familiari che necessitano di protezione internazionale. Qui gli ospiti vengono accolti con l’obiettivo di far loro raggiungere una progressiva autonomia attraverso la costruzione di un percorso di integrazione socio-economica. Lo straordinario melting pot umano di questo spazio d’accoglienza ci ha colpiti durante i sopralluoghi e il suo patchwork di culture, colori, storie e vissuti ci ha travolti con la fortissima energia che il confronto tra esseri umani sprigiona. Qui ColorAid 2022 interviene riprogettando cromaticamente gli spazi e donando cura, bellezza e colore a chi li vive.

COLORAID 2021: LA CASA COME SPERANZA

La vicesindaca di Milano, Anna Scavuzzo, su ColorAid 2021.

Anna Scavuzzo, vicesindaca di Milano parla del progetto di edilizia etica ColorAid 2021: “Un gioco a guadagno condiviso in cui riescono tutti quanti a portare a casa qualcosa di bello e di buono. […] Una grande competenza perché qua ci sono gli artigiani migliori che insegnano ai nostri ragazzi la cura, la precisione e quell’attenzione ai dettagli che possono fare la differenza.”

Guarda il video!

La quinta edizione di ColorAid è stata ricchissima di soddisfazioni! Il concetto di business etico si rafforza di edizione in edizione, il binomio pubblico-privato funziona, le strutture riqualificate attraverso il colore tornano a nuova vita e pronte per accogliere persone fragili grazie all’impegno comune di tante aziende e operatori che portano il loro contributo economico e di materiali, delle Istituzioni che segnalano le strutture dove intervenire, degli studenti che partecipano alle riqualificazioni grazie ai progetti di alternanza scuola-lavoro e degli artigiani che li guidano nelle giornate di lavoro. A tutti loro va il nostro ringraziamento e grazie a loro noi che organizziamo il progetto ritroviamo, ogni anno, le energie per ripartire, subito, con l’organizzazione di una nuova edizione di ColorAid.

vai alla gallery

Partecipare a ColorAid significa agire per la comunità, di cui tutti abbiamo riscoperto il valore e la centralità. Per questo il progetto ottiene grandi riconoscimenti da parte delle Istituzioni: “Il progetto è un laboratorio artistico e insieme civico -dicono la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – di grande valore educativo e sociale anche per la preziosa partecipazione degli studenti all’obiettivo comune di portare colore e calore in luoghi dedicati a famiglie in grave difficoltà. È importante che queste persone possano vivere in abitazioni confortevoli, abbellite anche con l’impegno solidale di ColorAid”.

ColorAid 2021 continua ad operare nel segno della valorizzazione della casa e del potenziamento del benessere abitativo come elementi fondamentali per l’equilibrio psicologico delle persone.
Partendo dal presupposto che il colore può contribuire a migliorare il benessere psicologico di chi le abita, ColorAid interviene su strutture fatiscenti ristrutturandole, ridipingendole e abbellendole, dimostrando come il mondo del colore sia in grado di porsi al servizio del sociale promuovendo e realizzando un nuovo modello di business sostenibile, che si basa sull’impegno civico a sostegno della collettività: industrie, rivenditori, associazioni e operatori, tutti uniti per migliorare la condizione di chi è in difficoltà!

A fianco degli artigiani impegnati nei lavori di riqualificazione, ancora una volta gli studenti del Liceo Scientifico milanese Alessandro Volta hanno portato, nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro, il loro entusiasmo e il loro supporto operativo. ColorAid da una lato li impegna in un’esperienza concreta di pratica manuale, insegna loro l’apprendimento delle competenze trasversali e permette di scoprire il lavoro in team attraverso la costruzione di un progetto nella sua completezza; dall’altro li pone in contatto diretto con il mondo del sociale, impegnandoli concretamente sul territorio in aiuto dei soggetti fragili della collettività. La loro presenza è un valore aggiunto per ColorAid, la loro energia uno stimolo per rinnovare nel tempo il progetto!

Anche nel 2021 il direttore tecnico di ColorAid è Giovanni Napolitano, decoratore professionista e Vicepresidente di Anvides. Alla realizzazione del progetto hanno contribuito aziende tra le più importanti e conosciute del mondo del colore: Adicolor, Boero Bartolomeo, Docchem, Pennellificio Fiorellini, Ivas Industria Vernici, Novacolor, Rigo®, Risanarè®, San Marco Group, Sirca, Storch, Tassani, Tecmec e Waler. E tra i distributori, Amonn Profi Color, Berrino +, Delp Italia, Giolo Center e Milano Color. Infine, anche Anvides, FEL e Paint Academy hanno messo a disposizione materiali, consulenza tecnica e assistenza in cantiere.

A tutti loro, partner di un progetto che unisce le forze nel nome della solidarietà, va il nostro grazie di cuore!

Con grande orgoglio diamo il via alla quinta edizione di ColorAid, il progetto promosso da Radio Colore e Colore & Hobby che in questi anni ha riqualificato diverse strutture del terzo settore. Come sempre, l’impegno congiunto delle aziende più sensibili del mondo delle vernici per edilizia renderà possibile la ristrutturazione e la riprogettazione cromatica di una realtà importante per il tessuto sociale: ColorAid 2021, infatti, si concentrerà sul mini hub Ortles di pertinenza del Comune di Milano, 5 appartamenti destinati all’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare. Una realtà attigua alla Casa Enzo Jannacci, la struttura pubblica d’accoglienza più grande e antica d’Europa. ColorAid 2021 continua ad operare nel segno della valorizzazione della casa e del potenziamento del benessere abitativo come elementi fondamentali per l’equilibrio psicologico delle persone.

COLORAID 2020: QUANDO LA CASA È PROTEZIONE E FUTURO

L’Abbazia di Mirasole rinasce grazie a ColorAid 2020! Essere riusciti a portare a termine, e con ottimi risultati, il progetto nonostante il lockdown è una soddisfazione immensa per tutte le persone coinvolte. Questa volta, più che in tutte le altre edizioni, senza l’unione e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti non ce l’avremmo fatta a finire il cantiere avviato esattamente nei primi giorni di marzo, a inizio pandemia…
La preoccupazione era di non tener fede all’impegno preso e sicuramente c’era l’ansia di venir meno agli accordi con i partner del progetto: 24 soggetti che hanno creduto in noi e nell’idea che il nostro concetto di edilizia etica ogni anno possa diventare una realtà tangibile. Ebbene per tutte queste persone abbiamo resistito, abbiamo fatto davvero tutto il possibile per portare a termine i lavori e all’inizio del lockdown avevamo completato l’80% del cantiere, il 4 maggio abbiamo finito gli interventi mancanti e oggi possiamo dire di aver portato a casa un grande risultato!

vai alla gallery

L’apertura ufficiale dei lavori di ristrutturazione interna ed il completamento quasi totale degli interventi esterni ha avuto luogo come da programma, ma a causa del blocco totale a causa del Coronavirus il cantiere è stato sospeso a partire da lunedì 23 marzo. A quella data, è stato completato oltre l’80 % del lavoro previsto sui due corpi soggetti a riqualificazione. In particolare, sono stati portati a termine gli interventi sulle facciate -salvo una piccola parte del corpo piccolo, di cui però è stato completato il trattamento anti umidità-; la facciata del corpo grande è stata completata anche con la verniciatura di tutte le persiane e le porte, così come il porticato, le relative colonne e le lunette sono state oggetto di pulizia e restauro. Del corpo piccolo sono stati completati i lavori sugli interni, comprese le pareti realizzate con finiture decorative.

Non appena sarà possibile e le condizioni di sicurezza lo permetteranno, procederemo con la chiusura dei lavori rimanenti.

Come Radio Colore e Colore & Hobby ci rivolgiamo innanzitutto alla distribuzione, i rivenditori sono il nostro focus target principale e dall’anno passato anche i rivenditori di colore partecipano attivamente a ColorAid, sostenendo il progetto con entusiasmo e partecipazione.
D’altra parte la nostra idea di edilizia etica è rivolta all’intera filiera e mira a coinvolgerne tutti i protagonisti proprio con l’obiettivo di rendere sempre più forte la presenza e il contributo del settore alla dimensione sociale e solidale della comunità.
I più sentiti ringraziamenti vanno, perciò, a Delp Italia, Giolo Center, in.Color e Milano Color, che hanno contribuito in maniera fondamentale alla realizzazione di ColorAid 2020, che permetterà alla splendida Abbazia Mirasole di tornare in perfette condizioni in poco più di due settimane a partire dal 2 marzo 2020. In questa sezione trovate tutti i progressivi aggiornamenti sul progetto.

Anche quest’anno l’aiuto di tanti operatori del settore non si è fatto attendere! Aziende, artigiani, color designer, decoratori, studenti in alternanza scuola-lavoro: sempre più persone contribuiscono alla riuscita di ColorAid, ognuno con la propria sensibilità e in base alle proprie possibilità!
A sostenere e sponsorizzare ColorAid con un impegno fondamentale sono Adicolor, Alligator, Docchem, Feroni, Fiorellini, Franchi & Kim, Ivas, New Lac, Rigo®, Risanaré®, Storch, Tassani, Tecmec, V33, Vip e tra i distributori Delp Italia, Giolo Center, in.Color, Milano Color… Non finisce qui, perché a sostenere il progetto quest’anno sono anche Anvides, FEL, La Coloratrice, IACC Italia e Paint Academy!

A tutte queste realtà diciamo grazie perché ci hanno donato qualcosa di importante, dimostrando che il nostro comparto è grande!

Torna per la sua quarta edizione ColorAid, il progetto di edilizia etica che ogni anno riqualifica attraverso il colore una struttura di accoglienza del terzo settore, riunendo le aziende del comparto delle vernici per edilizia in un’importante occasione di solidarietà. Per il 2020 la struttura scelta da ColorAid è la storica Abbazia di Mirasole a Opera, nella provincia di Milano. Un complesso del 1200 che, oltre al grande valore storico, architettonico e monumentale, svolge da sempre una cruciale attività sociale, solidale, di accoglienza e spirituale aprendo le porte di questo luogo unico e mettendolo al servizio di una fascia di popolazione fragile. L’Abbazia, infatti, ospita persone o piccoli nuclei famigliari in momentanea difficoltà abitativa, al fine di sostenerne la ripresa economica e l’inserimento sociale. ColorAid quest’anno si unisce all’importante lavoro realizzato dalle realtà associative che contribuiscono con impegno al Progetto Mirasole.

COLORAID 2019: RIQUALIFICARE LA CASA PER DARE COLORE ALLA VITA

   

I lavori di riqualificazione del Centro Diurno Disabili di via Cherasco si sono conclusi con una grande festa che ha coinvolto gli ospiti del centro e le loro famiglie, le istituzioni e gli sponsor, gli studenti e gli artigiani, noi di Radio Colore e Colore & Hobby. Ecco come Alessandra Aloisi, responsabile del CDD, racconta il rientro degli ospiti nel Centro: “Stamattina sono rientrati tutti gli ospiti al CDD Cherasco e ho avuto il piacere di raccogliere le loro impressioni sul nuovo look del Centro. Ognuno ha espresso a modo proprio il piacere e la sorpresa nel vedere le pareti tinteggiate e colorate.
Particolare entusiasmo per i disegni, per il bagno uomini e per i colori del salone.
Paola si è addirittura sbilanciata dicendo che si sentiva ‘estasiata’, Teresa vedeva i ‘fiori disegnati rossi e blu’ e Elisabetta girava nelle stanze toccando e annusando le pareti!!
… le loro reazioni hanno suscitato in me molta gioia e soddisfazione, mi hanno ricordato il motivo per cui ho deciso di lavorare nel sociale: per questo ci tengo a ringraziarvi!”

vai alla gallery

Cosa dicono di noi:
Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali:
“Ogni attività deve essere guardata nella sua interezza e io penso che ColorAid sia un progetto di valore perché unisce pubblico e privato, Istituzioni e associazioni, scuola e professioni lasciando sempre al centro le persone, in particolare quelle che hanno necessità di essere aiutate. Grazie, dunque, agli organizzatori che non si stancano di cercare il dialogo con le Istituzioni, grazie alle aziende che attraverso ColorAid fanno capire quanto efficace sia la collaborazione tra privato e pubblico, grazie agli studenti che con questo valido progetto di alternanza scuola-lavoro si avvicinano al mondo delle professioni nel modo più virtuoso e appagante”.

Principali protagonisti di ColorAid 2019 sono senza dubbio il Centro Diurno Disabili Cherasco di Milano ed i suoi ospiti! Scopriamo qualcosa in più su questa importante struttura del territorio milanese. I CDD, Centri Diurni per persone con Disabilità, sono strutture di tipo semiresidenziale che accolgono durante il giorno persone con disabilità gravi di età compresa fra i 18 e i 65 anni e fanno parte della rete di servizi del sistema socio-sanitario regionale lombardo. Un supporto fondamentale ed un aiuto concreto per le famiglie, che vedono i propri cari seguiti con cura, dedizione e professionalità da un team energico, positivo e competente, capace di stimolare quotidianamente gli ospiti con tantissime attività che arricchiscono il loro vissuto, valorizzandone capacità e attitudini personali. Il CDD di via Cherasco a Milano è una struttura ad un piano di 456 metri quadrati e 12 locali, che ColorAid prende in carico per ridisegnarne il colore in maniera nuova e funzionale.

Per la seconda volta ColorAid ha coinvolto gli studenti del Liceo Scientifico milanese Alessandro Volta nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro. Il successo del primo anno e la soddisfazione dei ragazzi hanno portato la scuola a rendersi disponibile per una nuova adesione. ColorAid ha una doppia valenza per la classe scelta per seguire il progetto: da un lato l’impegno in un’esperienza pratica di lavoro manuale, che ha permesso di scoprire il lavoro in team e le dinamiche di costruzione di un progetto dalla nascita al suo compimento; dall’altro il contatto diretto con il mondo del sociale, operando concretamente a favore della collettività su una realtà territoriale. Quindi il ringraziamento va a questi splendidi studenti che si mettono a disposizione del prossimo con grande energia e serietà!

Il nuovo cantiere ColorAid è coordinato da Giovanni Napolitano, decoratore professionista e Vicepresidente di Anvides. A sostenere il progetto sono alcuni tra i più importanti e sensibili marchi protagonisti del settore: Alligator, Flex, Franchi&Kim, Rigo, Sestriere Vernici, Talken Color, Tecmec, V33, VIP-J Colors hanno infatti messo a disposizione materiali, consulenza tecnica e assistenza in cantiere.
Al progetto partecipano anche le due esperte decoratrici di interni, blogger e youtuber Francesca Motta e Antonella Sivaglieri, del blog La Coloratrice. A ColorAid 2019 partecipa infine, per la prima volta, la distribuzione più attenta al sociale: anche Alper Soluzioni Edili e Milano Color contribuiscono con la fornitura di materiali.
Questi preziosi partner hanno unito le forze, dando un bellissimo esempio di solidarietà, partecipazione e spirito di collaborazione. Grazie di cuore a tutti!

E’ tutto pronto per la terza edizione di ColorAid, il progetto di edilizia etica che unisce le aziende del colore in un importante evento di solidarietà, che porterà quest’anno alla riqualificazione del Centro Diurno Disabili Cherasco di Milano. Con il patrocinio del Comune di Milano, prende il via il percorso che nell’arco di poche settimane permetterà di ristrutturare e riprogettare cromaticamente una struttura che svolge un compito estremamente importante, accogliendo durante il giorno persone con disabilità gravi per migliorarne la qualità della vita, sviluppandone le potenzialità e favorendone la socializzazione. Un supporto fondamentale ed un aiuto concreto per le famiglie, che vedono i propri cari seguiti con cura e dedizione da un team energico e positivo, capace di stimolare quotidianamente gli ospiti con tantissime attività che arricchiscono il loro vissuto, valorizzandone capacità e attitudini personali.

COLORAID 2018: RESTITUIRE DIGNITÀ ALL’INDIVIDUO

Con ColorAid lo scopo di Radio Colore e Colore & Hobby è quello di coinvolgere i principali attori del mondo dell’edilizia in un progetto che si rivolge al sociale, in maniera unitaria, concertando le energie di operatori sensibili e convogliandole in un fronte comune sempre più ampio e unito, capace di farsi carico, nel piccolo della sua dimensione settoriale, di una responsabilità sociale imprescindibile, che porti l’industria ad agire concretamente sui problemi di una società di cui è parte integrante. Il modo che la nostra casa editrice ha trovato per assumersi il ruolo di guida e sprone in questo senso è creando un progetto di comunicazione come ColorAid che ha in sé una dimensione molto concreta ed una componente altrettanto imprescindibile di documentazione e diffusione, perché il nostro ed altri comparti ne prendano atto e da esso possano prendere spunto.

vai alla gallery

Consulenti e collaboratrici di Radio Colore da alcuni mesi, Francesca Motta e Antonella Sivaglieri sono le decoratrici blogger de La Coloratrice, il blog che racconta come reinterpretare non solo gli spazi ma anche gli oggetti di casa. Queste due eccellenti professioniste esperte di cromatologia, interior design e arte sono in grado di trattare e trasformare completamente quei mobili che hanno bisogno di trovare un nuovo stile! Questo è quello che hanno fatto prestando la loro professionalità a ColorAid, dove con piccoli interventi e un progetto studiato ad hoc hanno dato colore e nuova vita ad un mobilio davvero compromesso! La Coloratrice e Radio Colore: una collaborazione che continuerà a crescere, creando insieme!

Si è concluso con successo il secondo cantiere di ColorAid, che ha ristrutturato e trasformato i due spazi SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di Caronno Pertusella attraverso la riqualificazione degli appartamenti, il ripristino di parti ammalorate, l’applicazione di materiali di alta qualità ed un’accurata progettazione cromatica coerente con le esigenze degli ospiti della struttura. Il risultato è un ambiente più accogliente, confortevole, luminoso e allegro, volto a dare un piccolo contributo in termini di benessere abitativo e qualità di vita al complesso e validissimo sistema che caratterizza il progetto di accoglienza integrata. Un ringraziamento particolare ai ragazzi della Cooperativa Intrecci che si sono dimostrati collaboratori preziosi oltre che persone fantastiche.

Chi rende possibili i lavori di ColorAid?

I lavori di ColorAid sono interamente coordinati da Giovanni Napolitano, decoratore professionista e consigliere di Anvides, l’associazione di categoria delle imprese di verniciatura, restauro, decorazione e finiture edili, con la partecipazione delle due esperte decoratrici di interni Francesca Motta e Antonella Sivaglieri, del blog www.lacoloratrice.com. A sostenere il progetto con un impegno fondamentale per la sua riuscita sono alcuni importanti marchi attivi nel mondo dell’edilizia e della riqualificazione: Aguaplast, Colorificio Feroni, Colorificio Sammarinese, Festool Italia, Risanarè, Storch Italia, G&P Fratelli Tassani, Tecmec, Waler e Wallpepper.
Questi preziosi partner hanno unito le forze, dando un bellissimo esempio di solidarietà, partecipazione e spirito di collaborazione. Grazie di cuore a queste aziende!

Un nuovo cantiere per ColorAid. 18 giugno 2018: al via i lavori di ristrutturazione degli spazi SPRAR -Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati- gestiti dalla cooperativa Intrecci, destinati all’accoglienza di persone rifugiate, seguite e accompagnate nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa dagli operatori della stessa cooperativa. Quello di Caronno Pertusella rappresenta la seconda tappa del progetto che ha come obiettivo la riqualificazione di spazi del terzo settore destinati all’accoglienza attraverso la collaborazione tra privati e Istituzioni. L’iniziativa di forte valenza solidale e patrocinata dal comune di Caronno Pertusella, vede la partecipazione degli studenti del Liceo scientifico statale G.B. Grassi di Saronno nell’ambito dei progetti di alternanza scuola/lavoro.

Anche questa volta grandi le speranze, grandi le aspettative, grandissimo l’entusiasmo! Non resta che rimboccarsi le maniche e vedere cosa succederà questa volta…

COLORAID 2017: UNA ONLUS PER BAMBINI E MAMME

E dopo tanto lavoro ecco alcune immagini della ristrutturazione di Casa Accoglienza Arché, una struttura che ricordiamo essere stata data in concessione dal Comune alla Fondazione e che Arché ha trasformato in comunità nel 1997. Dagli anni Settanta la palazzina che ospita attualmente nove nuclei familiari mamma-bambino non è stata mai oggetto di ristrutturazione se non per piccoli interventi di manutenzione. In queste due settimane di lavori ColorAid ha permesso di ridipingere le pareti, rinnovare i pavimenti, sistemare e ridipingere gli infissi, riverniciare le porte e riqualificare lo scantinato con prodotti specifici che impediranno la formazione di muffe.
Il risultato, come si può vedere, non è solo ordinato e pulito ma bello! Un vezzo, per esempio, è stato quello di inserire decorativi perlescenti e glitterati nel progetto colore. Per i bambini un regalo in più è l’aggiunta di pittura a lavagna colorata in ogni stanza, realizzata con forme e disegni divertenti e bellissimi!

Se tutti i soggetti coinvolti nella magica esperienza di ColorAid hanno dimostrato un entusiasmo contagioso, questo vale anche per i nostri sponsor che hanno partecipato in maniera molto attiva al cantiere, con sopralluoghi, visite frequenti ed una collaborazione costante. In molti hanno inviato i loro tecnici specializzati per realizzare lavorazioni particolari o per sovrintendere ai lavori. In vario modo Amonn®, J Colors (brand Tattoo e Vip), Mirka, Monzo Paint (Pittura Lavagna®), Pennelli Cervus, Prima®, Rigo® e Risanaré® si sono spese a tutto tondo respirando dall’interno l’atmosfera di ColorAid e condividendo il senso profondo che ci ha spinti ad intraprendere questa bellissima esperienza. I protagonisti del progetto sono loro!

All’iniziativa partecipa anche il Liceo Scientifico milanese Alessandro Volta nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro, reso obbligatorio dal decreto legge 107/2015.
L’adesione a ColorAid ha una doppia valenza per i ragazzi del Liceo Volta, che da un lato si impegnano in un lavoro pratico e ‘di fatica’ e dall’altro entrano in contatto diretto con il mondo del sociale operando fattivamente su una realtà del loro territorio ed agendo con essa per la collettività. Aspetti fondamentali di questa iniziativa sono la sensibilizzazione rispetto a problematiche esistenziali e psicologiche e l’attuazione dei valori della partecipazione e dell’azione responsabile, semi che daranno sicuramente i loro frutti.
Grazie anche a questi splendidi ragazzi che si sono impegnati con grandissima energia e serietà!

Radio Colore e Colore & Hobby si pongono come collettori e capofila di un progetto articolato che mira a far incontrare il mondo dell’edilizia e quello del sociale, creando valore a vantaggio dei soggetti più deboli e per la collettività. Con ColorAid il comparto dell’industria edile si mette a servizio del sociale per creare un nuovo modello di business sostenibile che basa sul concetto di valore condiviso e impegno civico a vantaggio della comunità in cui opera. A sostenere il progetto con un impegno fondamentale per la sua riuscita sono: Amonn® con le vernici per legno, gli smalti per ferro e i collanti per pavimento; J Colors con i marchi Tattoo e Vip per le pitture e i decorativi; Mirka con le macchine per la preparazione dei supporti in legno; MonzoPaint con la Pittura Lavagna®; Pennelli Cervus con attrezzi e abbigliamento tecnico da lavoro; Prima® con gli stucchi problem solving; Rigo® con le macchine per spruzzatura e Risanaré® con i sistemi anti-umidità. Questi preziosi partner hanno unito le forze, dando un bellissimo esempio di solidarietà, partecipazione e spirito di collaborazione.
Grazie di cuore a queste aziende!

A Milano nasce ColorAid, un nuovo progetto di edilizia etica che convoglia le energie delle aziende operanti nel settore edile per riqualificare e riprogettare il colore delle strutture di accoglienza operanti nel sociale. Il primo cantiere di questa iniziativa è Casa Accoglienza Arché, che si prende cura del nucleo mamma-bambino, accompagnandolo nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa.
Il percorso, che prende avvio quest’anno, prevede una serie di interventi di riqualificazione e riprogettazione cromatica di spazi con funzione sociale. Il presupposto da cui nasce ColorAid è che un ambiente sano, confortevole, non degradato e, soprattutto, colorato aiuti il benessere psicologico di chi lo vive. Il ‘progetto casa’ ed il colore vengono sfruttati come stimoli positivi e fondativi a livello psicologico ed esistenziale. Con questo approccio ColorAid ha scelto di lavorare con Fondazione Arché per creare insieme un ambiente confortevole e rassicurante, in cui le giovani mamme che hanno superato tante difficoltà potranno ritrovare equilibrio e solidità per ricominciare a vivere ‘a colori’ con i loro bambini!

Con ColorAid, Radio Colore si impegna a promuovere e sostenere i progetti destinati ai soggetti più deboli.
Le iniziative di ColorAid coinvolgono le aziende più sensibili alle tematiche sociali ed i maggiori operatori attivi nelle politiche sociali, con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso che porti benefici ai più bisognosi diffondendo conoscenza e consapevolezza nell’intera collettività.

Il mondo del colore cresce assumendosi una responsabilità sociale importante, commisurata al peso che il comparto dell’edilizia e delle costruzioni ha nel sistema economico italiano.
Le aziende che si fanno carico di questa dimensione sociale dimostrano di conoscere e saper interpretare al meglio il proprio ruolo nella comunità nazionale.

 

 

GALLERY