artColorBike
artColorBike 2022: L’INCONTRO TRA ARTI VISIVE E MUSICA
ArtColorBike è il progetto che, anno dopo anno, coinvolge il mondo della cultura, le istituzioni e le aziende private del settore colore per creare in maniera sinergica una mostra di grande suggestione, che racconta la valenza trasformativa delle arti e del colore, capaci di veicolare concetti imprescindibili del vivere contemporaneo.
Gli studenti restituiscono alla cittadinanza opere rinnovate e trasformate nella forma e nella funzione, che potranno essere ammirate in un luogo di grande fascino come la Fabbrica del Vapore, magnifico esempio di archeologia industriale, uno spazio vivo, aperto e permeabile, fortemente milanese, ma dal respiro internazionale, in cui tempo libero e cultura si intrecciano.
Ad accogliere la mostra di artColorBike 2022 saranno i luminosi e bellissimi spazi della Sala delle Colonne dal 17 maggio all’ 11 giugno.


A rendere possibile il nostro progetto: il Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e l’Accademia di Belle Arti di Brera. FOMAS Group, main sponsor –punto di riferimento mondiale per la produzione di fucinati, anelli laminati e polveri metalli in acciaio e leghe non ferrose-; Rigo, sponsor tecnico con le sue turbine HVLP –azienda specializzata nella produzione di apparecchiature per la verniciatura a spruzzo e di pistole di massima precisione, esportati in 60 Paesi del mondo-; Kemipol con i suoi rivoluzionari diluenti green –riferimento internazionale per la produzione chimica con l’ampia gamma di vernici e smalti, sgrassatori, diluenti e solventi a basso impatto ambientale-; Milano Color, sponsor tecnico e lab –colorificio di riferimento per Milano Sud e hinterland e Eurocolor fin oltre Pavia-; CATTIBIKE, sponsor tecnico –la ciclofficina di Milano-Greco che offre competenza tecnica, professionalità, servizio e lavora sul territorio per una Comunità che sceglie una mobilità sostenibile-.
Al via la quarta edizione di artColorBike, il progetto promosso da Radio Colore e Colore & Hobby che promuove la sostenibilità, la mobilità lenta e un approccio consapevole al consumo attraverso arte, creatività e, soprattutto, colore. ArtColorBike 2022 è realizzata in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, con l’Accademia di Belle Arti di Brera ed è inserito nella programmazione culturale milanese. Il progetto prevede la partecipazione di 12 giovani e talentuosi studenti d’arte selezionati dall’Accademia, chiamati ad esprimersi su un supporto di recupero significativo come la bicicletta, per trasformare 12 rottami non più funzionanti in 12 opere installative. I giovani studenti esprimeranno la loro creatività sempre nel rispetto della propria ricerca artistica, realizzando opere che quest’anno -in particolare- racconteranno l’alchimia che caratterizza la commistione tra le arti.

artColorBike 2021: I TALENTI DELLE DONNE

Una tappa indimenticabile per artColorBike 2021 è stata quella al Castello Sforzesco di Milano, nel magico Cortile della Rocchetta, una location incantevole e prestigiosa dove la magnificenza della Storia ha dialogato con la contemporaneità delle opere e delle tematiche su cui esse riflettono…
Filippo Del Corno -Assessore alla Cultura di Milano-: “…I Talenti delle Donne si esprimono e si rinnovano continuamente, applicandosi a visioni artistiche contemporanee e stimolando nuove pratiche di creatività applicata. Questa iniziativa è il frutto di una fitta rete di collaborazione che unisce pubblico e privato, creatività e attenzione all’ambiente, arte e ricerca, con un fulcro concettuale, la bicicletta, che grazie all’ispirazione degli artisti offre una nuova prospettiva e significati inaspettati ad alcuni spazi della nostra città”.
E senz’altro il nostro ringraziamento va al nostro main sponsor FOMAS Group, punto di riferimento, a livello mondiale, per la produzione di fucinati, anelli laminati e polveri metalliche in acciaio e leghe non ferrose: FOMAS ha oggi otto siti produttivi nel mondo, di cui quattro nel Nord Italia. Una grande realtà internazionale guidata da Jacopo Guzzoni, Vicepresidente del Gruppo e mecenate dell’iniziativa: “In un periodo complesso come questo crediamo vivamente che il supporto ad iniziative di valore, come artColorBike in collaborazione con l’Accademia di Brera di Milano, siano di fondamentale importanza. La società odierna mai come ora necessita di credere in tempi migliori e per il nostro Gruppo, che sostiene l’arte e progetti culturali da oltre 20 anni, l’espressione artistica è linfa vitale per questa speranza…”


I ragazzi hanno potuto esprimere la propria creatività impiegando strumenti e materiali degli sponsor tecnici, che ringraziamo di cuore per la partecipazione.
– Colorificio Sammarinese, protagonista nella trasformazione dei rottami con lo smalto polivalente Omnia;
– Rigo®, che con le sue turbine HVLP (High Volume Low Pression) ha permesso di coniugare creatività e professionalità ai massimi livelli;
– Milano Color, colorificio di riferimento per Milano Sud e hinterland, che ha fornito spray ad alte performance e facili da utilizzare;
– CATTIBIKE, la ciclofficina di Milano-Greco che lavora sul territorio e per il territorio ponendosi come punto di riferimento per una comunità che sceglie una mobilità sostenibile e un mezzo di trasporto ecologico.
ArtColorBike 2021, in linea con la programmazione culturale milanese de I talenti delle donne, sceglie di valorizzare il pensiero e la creatività nel femminile, con l’obiettivo di dare agli studenti di Brera l’occasione di interpretare la ricerca di artiste donne, scelte nell’universo delle arti visive, musicali e poetiche, facendole proprie ed entrando in connessione con lo spirito che le ha generate.
Ecco gli studenti protagonisti di artColorBike 2021: Stefania Abico, Matteo Casentini, Emma De Devitiis, Bianca Gianino, Gaelle Lamberdière, Luca Lombardi, Martina Menditto, Antonello Monnini, Giulia Moretti, Cosima Pugliese, Cecilia Tagliabue, Giulia Wetter.


Al via la terza edizione di artColorBike! Il progetto che promuove sostenibilità, mobilità lenta e un approccio consapevole al consumo attraverso arte, creatività e colore quest’anno è dedicato alla ricerca femminile nel mondo delle arti: una nuova sfida che raccoglie l’urgenza di affrontare tematiche importanti anche attraverso il confronto degli studenti con la ricerca delle intellettuali che nella storia e nella contemporaneità hanno lasciato il segno.
Ulteriore novità di quest’anno è l’inserimento di una ‘madrina’, l’artista Fernanda Fedi, chiamata per rappresentare e testimoniare un percorso di affermazione, racconto e identità femminile. Insomma un’esposizione ricca di contenuti assolutamente da non perdere!
Se il Covid-19 ha avuto effetti importanti sull’organizzazione degli eventi in ogni settore, anche artColorBike ne subisce le conseguenze e slitta necessariamente alla primavera 2021 per un’edizione ancora più bella e coinvolgente!
Assolutamente confermate le collaborazioni con il Comune di Milano e con l’Accademia di Belle di Brera così come confermate la natura itinerante della mostra e le location prestigiose. Inoltre, artColorBike è stato inserito nella programmazione culturale “I Talenti delle Donne”, che nei primi mesi dell’anno presenterà convegni, eventi, mostre che pongono la figura femminile al centro dell’attenzione e delle attività culturali.
Insomma, un’edizione importante, diversa, interessantissima che vale la pena iniziare a seguire fin da subito!

artColorBike 2019: LE MIGRAZIONI

artColorBike per la sua terza tappa viene inserita nella prestigiosa manifestazione milanese Accademia Aperta 2019, realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Brera che apre i suoi spazi ricchi di storia per offrire al pubblico una grande kermesse all’insegna dell’arte contemporanea, evento di assoluto rilievo dell’estate milanese. Con Accademia Aperta, le aule e i laboratori si trasformano eccezionalmente in spazi espositivi e offrono ai visitatori un incontro vivo e immediato coi progetti e le opere degli studenti, che saranno anche presenti come guide speciali alle mostre.
Quindi, si può dire che artColorBike questa volta torni a ‘casa’, fruibile per il pubblico proprio negli spazi accademici in cui il progetto è stato accolto e sviluppato attraverso la condivisione di valori e passione e grazie alla partecipazione di alcuni tra i più talentuosi studenti di Brera selezionati.
Dall’11 al 28 luglio in uno dei luoghi più significativi per artColorBike, l’Accademia di Belle Arti di Brera.
In occasione della 9° tappa del Giro d’Italia Riccione-San Marino inaugura il secondo evento artColorBike 2019, nell’ambito delle iniziative che accolgono la carovana rosa per la Sangiovese Wine Stage il 19 maggio. Dopo l’installazione durante la Milano Design Week -l’appuntamento più importante al mondo per design addicted- la mostra-installazione di bici d’autore porta le sue opere in esposizione in due prestigiose location di San Marino Città, Palazzo Graziani e Prima Torre Guaita dal 9 al 23 maggio. Il colore è il protagonista indiscusso di artColorBike, elemento indispensabile per la trasformazione di rottami abbandonati in opere d’arte, grazie anche agli smalti del Colorificio Sammarinese -sponsor Comitato di Tappa 9° Tappa del Giro d’Italia Riccione – San Marino-.


Main sponsor di artColorBike 2019, Mimete –FOMAS Group– è una start-up dedicata alla produzione di polveri metalliche destinate al mercato delle tecnologie additive. Partecipando a questo progetto, Mimete ha coniugato il suo carattere giovane alla sensibilità verso il mondo dell’arte e degli artisti emergenti.
Nella foto l’immagine della splendida serata di musica classica offerta a tutto il suo team dall’azienda, mecenate di artisti emergenti e protagonista anche in questo contesto.
Fuorisalone 2019: una settimana incredibile per artColorBike, bellissime le opere esposte alla Milano Design Week per la prima tappa del format itinerante che farà viaggiare tutto l’anno le nostre bici d’autore. Suggestive ed emozionanti le location scelte entrambe nei punti nevralgici del design milanese:
a Brera, presso il Cortile d’Onore di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento;
in Ventura, presso lo spazio “Formidabile Lambrate” del Lambrate District Design.
Grande passaggio e grande interesse per l’evento che lega colore-ecologia-arte!


Per artColorBike gli sponsor tecnici sono stati partner preziosi! Ecco come hanno partecipato alla creazione delle opere installative:
> lo smalto polivalente Omnia del Colorificio Sammarinese è stato protagonista nella trasformazione dei rottami;
> le turbine HVLP (High Volume Low Pression) di Rigo® hanno permesso di coniugare creatività e professionalità ai massimi livelli;
> le alte performance e la facilità di utilizzo degli spray Talken Color hanno permesso agli studenti di esprimersi al meglio sui supporti anche più difficili.
A loro va il loro più sentito ringraziamento.
Guidati da un docente dell’Accademia, dodici studenti dell’autorevole scuola milanese di Brera trasformano in opere d’arte dodici biciclette destinate alla rottamazione, restituendole alla cittadinanza, che le potrà ammirare in occasioni e momenti diversi grazie alla mostra itinerante. I ragazzi danno sfogo alla propria creatività, attraverso strumenti e percorsi individuali che nascono da una ricerca artistica personale. Lo fanno ispirandosi ai valori promossi dal progetto e quest’anno ad una suggestione in più, offerta loro come spunto tematico da sviluppare nelle opere e cioè il concetto di migrazione e spostamento, come movimento alla base del cambiamento, della ricerca e della trasformazione. Perciò, che si tratti di migrazioni di popoli, politiche, religiose, ambientali, naturali, biologiche, di materie o di dati, la contaminazione e lo scambio che portano con sé sono evoluzione e movimento e rappresentano l’oggetto della riflessione di artColorBike 2019.


Prima tappa dell’edizione 2019 è -come l’anno scorso- il Fuorisalone di Milano, un evento di eccezionale richiamo, che nella settimana dal 9 al 13 aprile attira visitatori da ogni parte del mondo, trasformando la città in uno spazio espositivo a cielo aperto. Durante questo splendido momento di visibilità artColorBike sarà presente in due location d’eccezione: a Palazzo Moriggia -edificio settecentesco che ospita il Museo del Risorgimento- e in via Ventura, cuore del Lambrate District Design e della movida del Fuorisalone. Il format della mostra itinerante, poi, prevede che le dodici biciclette vengano esposte in altre interessanti location durante l’anno.
Torna artColorBike per una seconda edizione ancora più ricca di contenuti: il progetto artistico che promuove ecologia, mobilità sostenibile e un approccio al consumo consapevole torna in pista nel 2019, ancora una volta con la sua compagine di 12 biciclette d’autore realizzate dagli studenti dell’Accademia di Brera di Milano.
La soddisfacente collaborazione della prima edizione con l’Accademia di Belle Arti e con il Comune di Milano ha spinto Colore & Hobby e Radio Colore a promuovere nuovamente questa bella iniziativa culturale, coinvolgendo quelle aziende del mondo del colore che sanno proiettarsi verso il futuro, insieme per promuovere valori tanto importanti ed attuali.

artColorBike 2018: L’ [IM]MOBILITA’ SOSTENIBILE

artColorBike è stata chiamata ad aggiungere una quarta tappa al suo splendido percorso, presso CityLife Shopping District Milano in occasione di Milano Ride, il weekend settembrino consacrato alla bicicletta! L’evento clou è la Deejay 100, seconda edizione della granfondo sulla distanza di 100 km organizzata da Radio Deejay che si tiene il 30 settembre… Insieme ai ragazzi di Brera, artColorBike è felice di aver contribuito a questa splendida manifestazione, portando contenuto e arte attraverso una personale celebrazione del mondo della mobilità sostenibile e della creatività.
artColorBike si è confermata un’esplosione di colore su due ruote anche nel tempio della bicicletta e dello shopping milanese!
Appuntamento dal 28 al 30 settembre presso @citylifeshoppingdistrict
Si è concluso anche l’ultimo dei tre successivi momenti espositivi di artColorBike 2018. Una splendida avventura dove arte ed ecologia si incontrano, raccontando una storia nuova, diversa, coloratissima. Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento a Milano, la Galleria Leonardo Da Vinci a Cesenatico e l’Orto Botanico di Brera sono state le tre suggestive location che hanno ospitato la mostra più ecologica dell’anno. La tappa che ha chiuso il percorso è stata forse la più poetica: le opere d’arte installate tra le meravigliose piante dell’Orto Botanico hanno creato un’atmosfera da sogno e permesso ai visitatori di scoprire tra gli orti, i fiori e le piante le biciclette di artColorBike, perfettamente inserite in questi spazi incantati.
Il ringraziamento va all’Accademia di Brera e ad Oikos, in particolare, che ha reso possibile tutto questo, in virtù della sensibilità all’ambiente che porta l’azienda ad operare sempre per l’ecologia. Contexto, Colore & Hobby e Radio Colore hanno ideato, promosso e amato questa avventura e sono già all’opera per l’edizione 2019!


Ultima tappa per le biciclette opere installative di artColorBike 2018, che dopo le mostre presso Palazzo Moriggia, a Milano, durante il FuoriSalone 2018 e presso la Galleria Leonardo Da Vinci di Cesenatico, in occasione della storica manifestazione ciclistica Nove Colli, tornano a Milano in una location d’eccezione, per l’ultimo momento espositivo di questo sorprendente tour: l’Orto Botanico di Brera. Un luogo molto caro ai Milanesi che, nel cuore di Brera, in pieno centro a Milano, ritrovano la serenità e la semplicità della natura, a ridosso dello splendido edificio che ospita l’Accademia di Belle Arti di Brera. In questo contesto le bici-opere realizzate proprio dagli studenti del prestigioso istituto ‘tornano a casa’ per inserirsi in un contesto perfetto.
L’esposizione sarà visitabile e aperta a tutti dal 29 giugno all’1 luglio presso Orto Botanico di Milano!
“[…] Colori vividi, timbrici o tonali, colori contrapposti o monocromi, geometrie cartesiane, scomposizioni formali, deframmentazioni, storpiamenti, deformazioni e incisioni chirurgiche atte a plasmare estetiche obsolete e mutare gli oggetti. La natura delle cose in continua trasformazione, tematiche e personalità differenti ma omogenee che puntano ad una rinnovata ricerca di senso capace di rendere piena dignità d’essere ed operare”. Dany Vescovi, docente dell’Accademia di Brera.
Ecco chi sono i promettenti artisti di Brera: Pierfilippo Gatti – Emozioni su fili di viaggi; Miriam delle Castelle – Sostenibilità verde; Lorenzo Brivio – Going to New York; Natascha Kilganova – Interazione; Tommaso Lugoboni – Decreazione; Valentina Achilli – Individuazione; Giorgio Galgano – #RNGBIKE; Jem Perucchini – Sulla natura delle cose; Marta Beatrice Baldo – Bicicletta a colori; Francesca Ronca – Me and you; Marta Cazzaniga – Lettera A; Andrea Benedetta Bonaschi – Bubblegum Bike


E’ tutto pronto per la seconda tappa di artColorBike: dopo aver debuttato a Milano presso il Cortile d’Onore di Palazzo Moriggia per la MilanoDesignWeek e aver ricevuto il plauso delle istituzioni, del mondo dell’arte e di un pubblico curioso e ricettivo, la mostra/installazione raggiunge Cesenatico per essere ospitata dalla prestigiosa Galleria Comunale Leonardo Da Vinci, con il patrocinio del Comune e in sinergia con Oikos, partner e sponsor dell’iniziativa. Le 12 opere dei giovani e talentuosi studenti d’arte selezionati dall’Accademia verranno esposte in concomitanza della rinomata Nove Colli di ciclismo, la mostra sarà fruibile dal 16 al 27 maggio!
La conferenza stampa e l’inaugurazione di artColorBike hanno costituito un successo di partecipazione e interesse da parte della stampa e del pubblico… siamo felicissimi per i giovani talenti di Brera che durante la conferenza stampa hanno ricevuto un importante riconoscimento anche dalle Istituzioni: per il professor Stefano Pizzi dell’Accademia di Belle Arti si tratta di “una mostra di ottimo livello in cui al recupero della materia si è perfettamente unita l’espressione creativa”, mentre per l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno artColorBike è “una rappresentativa espressione della vivacità culturale e della capacità aggregativa della città di Milano, nel segno della sostenibilità ambientale”.


Opere completate! Il viaggio è concluso e i nostri giovani artisti hanno portato a termine il proprio impegno coordinandosi costantemente con l’organizzazione di artColorBike… Il risultato di questo incredibile percorso potrà essere ammirato nella mostra-installazione che riunirà le opere in una location storica e affascinante di Milano, Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento che farà da sfondo all’evento dando l’occasione di creare un contrasto unico tra l’antichità del colonnato e la modernità dell’arte contemporanea…
Primo appuntamento
Palazzo Moriggia|via Borgonuovo, 23|martedì 17 aprile 2018|conferenza stampa e inaugurazione della mostra
17-22 aprile Milano Design Week|mostra-installazione
Co-protagonista di questa meravigliosa avventura è Oikos, che ha dimostrato la sensibilità e l’attenzione all’ambiente che la rendono leader nel suo ambito… Colori e prodotti al servizio della sostenibilità ambientale…
“Oikos da sempre produce nel massimo rispetto dell’ambiente e ricerca prodotti innovativi ecologici -afferma Claudio Balestri, presidente di Oikos- trasformando le vernici tradizionali in pitture e materie prive di sostanze nocive. Una vocazione green espressa anche sostenendo attività e progetti in sintonia con l’ambiente. In artColorBike, alla sostenibilità ambientale coniughiamo anche l’attenzione per la qualità della vita che si sposa con una cultura volta all’acquisto più consapevole e, più in generale, stimola una riflessione su un modo diverso di vivere la quotidianità, positivo e responsabile”.


Come una tela bianca dalla quale partire, gli artisti in erba dell’Accademia di Brera iniziano il loro lavoro dalla bicicletta per creare un nuovo concetto, una nuova idea che si sviluppa e si concretizza in un’opera d’arte, che parla di ognuno di loro, della poetica e della visione artistica personale che stanno ancora sviluppando…
Bello, emozionante, colorato il backstage di questo viaggio è affascinante come lo è sempre veder nascere qualcosa di importante…
Al via i lavori di artColorBike…
Selezionati tra moltissimi, i 12 studenti di Brera scelti per questa bella e originale avventura hanno preso in consegna il loro ‘supporto alternativo’… la bicicletta! Ora sono pronti a partire per questo nuovo viaggio tra arte, riciclo e mobilità sostenibile. La loro responsabilità è grande… quella di attirare l’attenzione del pubblico su valori oggi sempre più stringenti e cioè quelli della sostenibilità ambientale e del consumo consapevole. Lo faranno mettendo al servizio di questi concetti le loro idee e la loro arte…
Buon lavoro ragazzi!


artColorBike ringrazia due realtà appassionate e dedite al mondo della bicicletta: REcicli, frequentatissimo negozio fisico milanese e affollato store virtuale specializzato nel recupero di bici usate, ha donato la gran parte delle biciclette di recupero che diventeranno opere d’arte.
E ancora, BCycle Garage che, sempre a Milano, si occupa di restauro e riparazione di biciclette con una passione senza confini, che ci ha guidati nei primissimi passi di questa avventura!
Ringraziamo anche Intrecci, Cooperativa del Terzo Settore afferente alla Caritas Ambrosiana, che ha donato altre biciclette. Il supporto di queste realtà ci ha aiutati moltissimo nei primi step del progetto.
artColorBike crea un circolo virtuoso che lega economia, sostenibilità, istituzioni e mondo dell’arte.
La prima edizione prevede tre ‘incontri’ con la cittadinanza: il Fuorisalone nella prestigiosa sede di Palazzo Moriggia, l’Orto Botanico Milanese e la ‘Nove Colli’ a Cesenatico.
Tre momenti e luoghi diversi per raccontare i valori di artColorBike al pubblico professionale, esigente e cosmopolita del Salone del Mobile, ai milanesi che considerano l’Orto Botanico un luogo simbolico per cultura, relax e tempo libero, agli appassionati di bicicletta che per un intero weekend animano la riviera romagnola nel segno dello sport e del divertimento.


Radio Colore sponsorizza artColorBike, un progetto che coinvolge più figure, operatori e istituzioni nel nome dell’arte, della mobilità sostenibile e dello stare insieme. Realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, artColorBike valorizza il lavoro e la creatività dei giovani talenti dell’Accademia di Brera di Milano e al tempo stesso promuove i valori di attenzione all’ambiente e consumo critico.
Guidati da un docente dell’Accademia, dodici artisti dell’autorevole scuola milanese di Belle Arti trasformano in opere d’arte dodici biciclette destinate alla rottamazione, restituendole alla cittadinanza che le potrà ammirare in occasioni e momenti diversi attraverso il format della mostra itinerante. Il colore è un elemento imprescindibile di artColorBike: è lui il protagonista che rende vivi oggetti destinati all’oblio.