Petrolio

Nuove dinamiche tra industria e distribuzione

Pandemia e agevolazioni fiscali, tensioni sulle materie prime e riduzione del potere di acquisto stanno modificando le tradizionali dinamiche tra chi produce e chi vende. E nuovi competitori si affacciano con sempre maggior consapevolezza nella distribuzione del colore.

Negli ultimi anni, la relazione tra industria e distribuzione è cambiata profondamente, accelerata dalla pandemia e dagli incentivi fiscali. La tradizionale interazione tra produttori, rivenditori e consumatori si è evoluta, coinvolgendo nuovi soggetti, come la committenza, e nuovi canali di vendita, inclusi e-commerce e marketplace digitali. Fattori esterni come le fluttuazioni nei prezzi delle materie prime, le tensioni geopolitiche e la riduzione del potere d’acquisto hanno spinto a ridefinire i rapporti tra produzione e distribuzione. Di fronte a queste sfide, l’industria ha intensificato la creazione di partnership stabili, mirate alla redditività e alla fiducia reciproca. Le rivendite edili, in particolare, hanno saputo specializzarsi, ampliando prodotti e servizi e diventando competitive nel mercato del colore, fino a coprire circa un quinto delle vendite del settore. Ascolta il podcast per approfondire!