Ottanio

Isolamento termico: perché è importante rispettare le norme

Per evitare sanzioni e garantire l'accesso alle agevolazioni fiscali previste dalla legge - avvertono le principali associazioni di settore - il professionista deve scegliere materiali isolanti capaci di garantire determinate prestazioni energetiche.

In un recente comunicato, ANIT, Assovernici, Avisa e Cortexa si sono pronunciate all’unanimità contro le sedicenti soluzioni miracolose che nell’ultimo periodo avrebbero invaso il mercato dei materiali per l’isolamento termico promettendo, a fronte di pochi millimetri o micron di spessore, una conduttività bassissima e dunque un’elevata resistenza termica grazie a tecnologie non validate scientificamente in modo rigoroso attraverso l’applicazione di metodi condivisi.

Al contrario – spiegano le associazioni interessate – per poter rientrare nella valutazione delle prestazioni termiche di un edificio la conduttività di un materiale dovrebbe essere calcolata in riferimento alle norme UNI EN ISO 10456 e UNI EN ISO 6946 o in base alla marcatura CE.
Ascolta il podcast per approfondire l’argomento!