Codice CER e EER, la carta d'identità dei rifiuti
Codici CER e codici EER: come si usano e perché sono essenziali per una corretta classificazione e gestione e lo smaltimento dei rifiuti.
In questo podcast, un focus sui codici CER, fondamentali per la gestione dei rifiuti.
Questi codici numerici a sei cifre identificano l’origine, il trattamento e la tipologia dei rifiuti, e sono obbligatori per legge secondo il D.Lgs. 152/2006.
Utilizzati su documenti ufficiali come il FIR, i codici CER garantiscono tracciabilità e trasparenza tra produttori, trasportatori, gestori e autorità.
Il podcast illustra anche il sistema EER (Elenco Europeo dei Rifiuti), adottato a livello internazionale, analizzando le principali differenze rispetto al CER.
Attenzione anche a come leggere i codici, a quali rifiuti sono considerati pericolosi (es. batterie, vernici, RAEE) e come queste caratteristiche influenzano lo smaltimento.
Un approfondimento utile per capire chi assegna il codice CER, perché è così importante e come contribuisce a una gestione sostenibile e sicura dei rifiuti nel rispetto delle normative ambientali europee.
Ascolta il podcast per saperne di più!
